SERVIZI

AISCO srl dispone di personale tecnico in grado di soddisfare le principali richieste dei clienti
garantendo il proprio supporto nelle seguenti attività:

Formazione

Personale addetto alle prove non distruttive

I corsi di formazione per il personale addetto alle prove non distruttive trattano gli argomenti necessari alla qualifica secondo gli standard più diffusi quali EN ISO 9712 e la “Recommended Pratice” SNT-TC-1A dell’ASNT.

Per ogni metodo, il programma soddisfa come argomenti quanto previsto dagli standard precedentemente menzionati. Per taluni metodi è necessario integrare le ore di corso con ore di addestramento pratico o di autoapprendimento fino a raggiungere la quantità richiesta dalle norme per accedere agli esami di certificazione al livello 1 o 2.

Metallurgia e metallografia dei materiali

L’analisi metallografica è una prova svolta in laboratorio per osservare la struttura dei metalli con l’ausilio di strumenti come microscopio ottico o elettronico. In questo modo è possibile mettere in relazione la composizione strutturale osservata con le relative proprietà meccaniche, fisiche, chimiche, tecnologiche.

I fenomeni di rottura che si manifestano in questi materiali, prevalentemente in modo imprevisto, quasi sempre determinano gravi conseguenze, mettendo a repentaglio la sicurezza e l’affidabilità operativa di qualsivoglia impianto o apparecchiatura industriale.
AISCO intende approfondire alcune tecniche di indagine che hanno lo scopo di aiutare l’azienda a determinare le cause di eventuali cedimenti, principalmente al fine di evitare il ripetersi del fenomeno, ma anche per favorire lo sviluppo tecnologico del prodotto e del processo industriale.

Qualifiche procedimenti di saldatura e saldatori

AISCO si avvale di personale qualificato IWT, IWE e EWI dall’IIS in grado di supportare i nostri clienti nella verifica e approvazione delle specifiche di saldatura emesse dal fabbricante, presenza all’esecuzione dei saggi di qualifica e alle diverse prove tecnologiche ed emissione della certificazione delle qualifiche di procedimento e delle qualifiche e/o del mantenimento delle qualifiche  dei saldatori e degli operatori di saldatura, in accordo a quanto disposto dalle diverse normative nazionali e internazionali ISO (EN 15614-1, EN 9606-1, ecc…)

ASME IX, AWS D1.1 Questa attività può avvenire anche in nome e per conto di Organismi Notificati nel quadro di specifiche convenzioni con la nostra Agenzia.

Ispezioni e collaudi

Con mandato da parte di Organismi Notificati, si eseguono attività di controllo e sorveglianza nella costruzione di apparecchi a pressione e relativi accessori, secondo quanto disposto dalla Direttive Europee 97/23/CE, 2014/68/UE, 2014/29/UE (PED).

Per quanto concerne il settore siderurgico, petrolchimico, farmaceutico e chimico, AISCO può offrire personale con esperienza decennale e approvato dalle più importanti società di ingegneria internazionali che, incaricato direttamente dal committente o da Agenzie con le quali esiste una convenzione, può eseguire attività in accordo alle norme di riferimento e/o documenti richiamate nei piani di ispezione o di controllo che riportano i criteri di accettabilità.

I tempi di intervento sono concordati col fabbricante. Al termine di ogni visita viene redatto un Inspection Report che viene trasmesso al committente e/o all’Agenzia.

Verifiche periodiche in materia di sicurezza

AISCO è al vostro fianco per supportarvi nelle attività ispettive e di verifica.
Siamo in grado di fornirvi un sostegno concreto per le Verifiche periodiche di sicurezza di attrezzature, macchine ed impianti, derivanti dal Testo Unico sulla Sicurezza (TUS – D.Lgs 81/2008).

  • Verifiche Periodiche Impianti Elettrici (DPR 462/01)
  • Verifiche Periodiche Ascensori e Montacarichi (DPR 162/99 e s.m.i.)
  • Verifiche Periodiche Attrezzature di lavoro (D.Lgs 81/08 – art.71 e Allegato VII – DM 11 Aprile 2011)
  • Le attrezzature e insiemi a pressione sono soggetti a Verifiche Periodiche ogni 2,3,4,5 e 10 anni a seconda delle caratteristiche, del fluido contenuto e della categoria. Le principali attrezzature coinvolte sono:
  • Gruppo GVR- Gas, Vapore, Riscaldamento, ovvero:
  • Recipienti contenenti fluidi con pressione maggiore di 0,5 bar
  • Tubazioni contenenti gas, vapori e liquidi
  • Generatori di vapore e acqua surriscaldata
  • Generatori di calore con potenzialità maggiore di 116 kW
  • Forni per le industrie chimiche e affini
  • Insiemi

Consulenza

Il nostro personale è in grado di fornire consulenza, assistenza tecnica e supporto organizzativo nella preparazione della documentazione e nell’implementazione del sistema necessari ad ottenere certificazioni di conformità ai principali standard internazionali di riferimento:

Produzione strutture in acciaio/alluminio e requisiti per la saldatura (obbligo marcatura CE)

  • EN 1090 – Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio
  • EN ISO 3834 – Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici

Sistemi di qualità – gestione ambientale e sicurezza sul lavoro

  • UNI EN ISO 9001 – standard di riferimento a livello internazionale per il Sistema di Gestione della Qualità (SGQ).
  • UNI EN ISO 14001 – Sistemi di gestione ambientale
  • OHSAS 18001 – Sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro
    Il nostro personale vi accompagnerà, con competenza e dedizione, in ciascuna fase del percorso necessario al raggiungimento della certificazione secondo lo specifico standard di riferimento:
  • Raccolta dati e analisi preliminare
  • Progettazione del Sistema
  • Predisposizione della documentazione e supporto alla Direzione Aziendale
  • Formazione del personale e implementazione del sistema
  • Audit interni e Riesame
  • Assistenza in fase di audit di certificazione

Expediting

L’expediting è l’attività di monitoraggio dell’avanzamento di quanto previsto nell’ordine di acquisto volta a garantire che i fornitori rispettino i requisiti dell’ordine.

AISCO svolge l’attività di monitoraggio avanzamento lavori con l’impiego di risorse con indubbie capacità quali: conoscenza tecnica e delle normative di riferimento, gestione in completa autonomia, stesura dei rapporti nelle tempistiche previste e capacità relazionali nel rispetto dei ruoli.

In particolare l’attività viene svolta sulla base delle documentazioni contrattuali fra il committente e il fornitore e nel rispetto di una pianificazione fra di loro concordata.
AISCO può svolgere tale attività di sorveglianza oltre che sul territorio nazionale anche all’estero.